Il punto di partenza di ogni progetto sia che lo affrontiamo con approccio predditivo sia che adottiamo un […]
Cari Amici, spesso ricevo domande del tipo: “quale metodo preferisci?” oppure “qual’è il metodo migliore da seguire?” e […]
L’effetto Dunning-Kruger è un bias cognitivo e cioè una distorsione per la quale individui poco esperti in un ambito tendono a sopravvalutare […]
Muda è un termine giapponese la cui traduzione significa “assenza di valore”. L’obiettivo di questo approccio è quindi […]
I tre pilastri su cui di regge la Metodologia SCRUM sono “Trasparenza, Ispezione e Adattamento” ma tutti e […]
In questo articolo vi descriverò quelle che sono a mio avviso le componenti che caratterizzano un gruppo di […]
Un semplice problema di intelligenza artificiale mette i ricercatori di fronte a un paradosso logico scoperto dal famoso […]
Spesso di fronte ad un “mancato risultato” ci viene facile rispondere: Non ho avuto tempo… ho avuto un’emergenza… […]
Kanban è una metodologia basata sul modello organizzativo di tipo “pull” cioè deriva dall’idea che uno step di processo “tiri” […]
Kaizen è la composizione di due termini giapponesi, KAI (cambiamento) e ZEN (migliore), e significa cambiamento migliore. È […]